top of page

Copia di Notula: cos'è? A cosa serve?

Il documento contabile per eccellenza, la base per la redazione dei bilanci e per la determinazione delle imposte è la fattura, che viene normalmente emessa per la vendita di beni o per l'erogazione di servizi. Le forme di fattura esistenti sono diverse, come ad esempio quella immediata e quella differita.

Tuttavia, accanto alla classica fattura ne troviamo un’altra che è rivolta proprio alla contabilizzazione dei servizi erogati da un professionista: la notula.

La notula (oggi chiamata principalmente parcella) è un documento contabile che un libero professionista emette al suo cliente per le prestazioni di cui è stato incaricato. È quindi molto simile alla fattura.

Il compenso che viene recato nella notula è spesso definito come onorario, ovvero onorario professionale.

La notula, per tutti i liberi professionisti, è comprensiva di ritenuta d'acconto (☞ qui potete vedere di cosa si tratta) ed è soggetta alle regole convenzionali della fatturazione IVA. Le fatture dei liberi professionisti emesse a soggetti titolari di partita IVA vanno registrate nella contabilità fornitori, come tutte le altre.

Una piccola curiosità: il termine notula, in realtà, è alquanto datato e deve la sua origine alla richiesta di pagamento effettuata dai notai.


Fonte immagine: Freepik


Una volta completata la prestazione, è prevista anche l'emissione di un avviso di notula: è un documento che anticipa la notula stessa, ma non possiede alcun valore fiscale.

Dopo l'avviso di notula, la notula viene prodotta quando il professionista vede arrivare il pagamento della sua prestazione.


Cosa contiene la notula?

  • Dati dell’emittente: denominazione o ragione sociale, l’indirizzo della sede, il numero di partita IVA;

  • Dati del cliente: denominazione o ragione sociale, l’indirizzo della sede, il numero di partita IVA;

  • Data e numero del documento: è obbligatoria la numerazione progressiva per anno fiscale che identifichi il documento in modo univoco;

  • Descrizione del prodotto/servizio venduto, quantità, prezzo unitario, eventuali sconti applicati, importo complessivo di ciascun prodotto/servizio;

  • Base imponibile: l’indicazione dell’importo prima dell’applicazione dell’IVA;

  • Eventuali competenze e contributi di legge;

  • Importo dell’IVA in base all'aliquota applicabile al bene oggetto di scambio o la descrizione con articolo di legge per ogni eventuale esenzione IVA;

  • Totale della fattura: la somma tra imponibile, contributi di legge e IVA;

  • Termine e modalità di pagamento;

  • Note (es. riferimenti a ordini, contratti, precisazioni temporali o accordi, ecc.). È una sezione libera, perciò vi si può riportare tutto ciò che si considera utile oppure tutto ciò che il cliente ha richiesto.

Inoltre, è obbligatorio riportarvi anche la famosa ritenuta d'acconto, applicata sull'imponibile, e il contributo previdenziale che è diverso in base alla categoria professionale a cui appartiene il professionista.

Quando non c'è una cassa previdenziale specifica però si applica il contributo INPS.


Che differenze o analogie ci sono tra notula e fattura?

  • In base alle leggi in vigore, la fattura deve contenere molte più informazioni rispetto alla notula (numero progressivo che viene regolato dall’articolo 1 e, riguardo al cliente, la sede legale dell’azienda, la partita IVA, la ragione sociale e il codice fiscale);

  • La notula viene emessa da un professionista, mentre la fattura viene emessa da altri soggetti;

  • Una delle più grosse analogie tra notula e fattura è rappresentata dalla contestualità prevista per l’emissione;

  • Vanno entrambe emesse a seguito dello svolgimento della prestazione o alla vendita di un prodotto.

Per capire meglio di cosa si tratta, ecco un ☞ esempio di notula e delle istruzioni per la compilazione della notula per una prestazione occasionale, disponibili online. Potrebbero essere utili!


Infine, a questo link vengono riportati svariati programmi gratuiti per emettere fatture e per la contabilità di piccole aziende e autonomi, strumenti indispensabili e molto comodi per risparmiare tempo e denaro.





Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
© 2023 creato da Ricardo Cortés, modificato da Filippo Castelli per Ana María Pérez. Con wix.com
  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook
  • X
  • YouTube
  • Instagram
bottom of page